Come funziona questo coso?
Piazzato nella vostra rete ne espande la portata, come il nome lascia intendere, voi lo mettete al limite della vostra copertura e lui prende il segnale che arriva magari al 30% e lo fa ripartire da sè al 100%.
Interessante no?
Ma ripartiamo dall’inizio, eccolo qui (sito ufficiale) e qui (recensione di un altro sito).
Nella confezione trovate: range expander, alimentazione con cavo e da parete, cavo di rete, cd, guida di installazione veloce. Il modello che sto provando io è già equipaggiato con l’ultimo firmware disponibile, il 3.03.01.
.
Come si configura?
Secondo la guida allegata il modo più semplice, se la vostra rete non è protetta, è quello di accenderlo e premere il bottone “auto configuration”, mentre se la vostra rete è protetta è quello di attaccarlo con il cavo ad un pc Windows ed inserire il cd per far partire la procedura di configurazione.
Ma passiamo al modo meno tradizionale ma molto più comodo per chi è abituato alla configurazione dei modem/router/ap (e per chi non ha nessuna voglia di attaccare l’aggeggio ad un pc Windows.. ah dimenticavo di dirvi che i pc sui quali ho provato la configurazione da cd non ne han più voluto sapere della rete wireless fino al riavvio, boh!).
- Accendete il vostro range expander (se precedentemente ci avevate pasticciato per provare a configurarlo premete per 5 secondi il pulsante reset con uno stuzzicadenti, poi staccate il tutto dalla corrente per 30 secondi e riaccendetelo, sarà come nuovo) e collegatelo con il cavo eth al vostro pc.
- Configurate il vostro pc come 192.168.1.1, con subnet 255.255.255.0 e gateway 192.168.1.1
- Aprite il browser ed andate all’indirizzo 192.168.1.240
- Alla richiesta lasciate il nome utente in bianco e mettete come password admin
- Ecco a voi il pannello di configurazione!
- Avete pochi parametri da mettere per la rete: l’indirizzo IP del range extender (se la vostra rete è 192.168.1.0 va bene quello preimpostato, altrimenti cambiatelo), la subnet mask, il gateway (lo stesso che configurate sui pc della rete) e il SSID della vostra rete, salvate i cambiamenti e attendete il reboot del range expander.
- Ora il punto dolente: la configurazione delle reti crittate. Allora, innanzitutto mettete la spunta a “Enable” poi aprite il pannello “Edit Security Settings”. Qui potrete scegliere tra WEP (accetta solo chiavi hex, attenzione) e WPA Pre-Shared (accetta TKIP e AES, con la mia “WPA2 Mixed” non ne ha voluto sapere di autenticarsi). Finita la vostra configurazione salvate i cambiamenti anche qui, attendete il riavvio ed il vostro range expander è pronto per essere posizionato dove più vi fa comodo!
Con questo procedimento vedrete nelle zone della vostra rete coperte sia dal vostro access point sia dal range expander 2 access point con caratteristiche identiche, vi basterà connettervi sempre a quello con segnale migliore. Se il vostro access point supporta la modalità WDS (Wireless Distribution System) e l’avete abilitata dovreste invece poter vedere sempre 1 solo access point, ma non ho testato questa configurazione.
Nel complesso direi che il WRE54G se configurato bene fa quello che promette, risparmiandovi tutte le problematiche della cablatura di stanze lontane tra loro.
Non riesco proprio a farlo funzionare questo sottospecie di range.
Dici se l’ip del ruter e’ 192.168.1.0 va bene nel range quello preimpostato ma se l’ip e’192.168.1.1.che numero ci devo mettere?.ho provato di tutto ma niente da fare.
Se l’ip del router è 192.168.1.1 la configurazione del range extender va bene come preimpostata, ovvero IP 192.168.1.240 subnet 255.255.255.0 gateway 192.168.1.1
Niente. Non va .il range viene trovato da tutti i dispositivi(portatile, tablet,smart tv.telefoni vari) ma non si trva con il ruter(d-link).al momento della connessione dice:ottenimento indirizzo ip in corso..poi rete disattivata o errore di autenticazione.
Non e’che si deve settare qualcosa nel ruter la pass.e il ssid che immetto sono identiche a questultimo.
Lavoro con un Netgear N600 WIFI DSL Modem Router 802.11n . Vorrei sapere se con il suddetto modem può funzionare il Linksys Wireless-G Range Expander WRE54G ver 3 .
Grazie saluti
Cuomo Francesco
Lavoro con un fastgate fastweb fibra. Vorrei sapere se con il suddetto modem può funzionare il Linksys Wireless-G Range Expander WRE54G ver 3 .
Grazie saluti
Alessandra
In teoria il range expander dovrebbe funzionare con qualsiasi rete, indipendentemente dal modem di partenza. Ormai però ne esistono di più efficienti ed intuitivi, ad esempio https://www.amazon.it/TP-Link-TL-WA850RE-Extender-Universale-Bianco/dp/B00A0VCJPI/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1517993318&sr=8-4&keywords=range+extender+tplink
Ho effettuato tutta la procedura ma quando salvo WPA Shared Key mi dice che sta riavviando ma poi mi da errore “La connessione è stata annullata” e ovviamente non è stato configurato nulla. Mi sapreste dare una mano?