Se il network manager di Ubuntu fa i capricci e non ne vuole sapere della vostra chiavetta internet non disperate (a patto ovviamente che la chiavetta sia riconosciuta dal sistema, altrimenti è tutta un’altra questione) e tentate di farla partire “a mano” con wvdial.
Allora iniziamo aprendo una shell ed editando il file di configurazione (io di solito uso nano, voi potere usate l’editor che preferite: vi, gedit o altro):
sudo nano /etc/wvdial.conf
E scriviamoci questo:
[Dialer Defaults] Modem = /dev/ttyUSB0
Baud = 460800
Init1 = ATZ
Init2 = AT+CGDCONT=1,”IP”,”internet.wind“,,0,0
Stupid Mode = 1
ISDN = 0
Modem Type = Analog Modem
Carrier Check = no
Phone = *99#
Username = ‘ ‘
Password = ‘ ‘
Attenzione: questa è la configurazione per Wind, per Vodafone o Tim potrebbe cambiare, in particolare attenzione all’apn, quel parametro che ho sottolineato.
Ora salviamo il file, torniamo alla shell e avviamo wvdial con il comando:
sudo wvdial
Compariranno diverse scritte, se arrivate a qualcosa tipo (i numeri potrebbero essere diversi):
local IP address 151.81.12.234
remote IP address 10.64.64.64
primary DNS address 193.80.152.25
secondary DNS address 193.80.192.25
Siete connessi, buona navigazione! Per terminare la connessione tornate alla shell e premete CTRL+C.
Ps: non ringrazierò mai abbastanza i forum di supporto a Ubuntu 😉