In Ubuntu 10.04 è stato aggiunto un controllo che viene effettuato nel momento in cui si chiede a Wine di eseguire un file, il sistema ora controlla che lo stesso sia marcato come eseguibile e, se non lo è, non vi permette di utilizzarlo e compare una schermata di errore: “The file xxx.exe is not marked as executable”.
Questo è facilmente aggirabile se si tratta di un file che avete scaricato sul disco fisso, basta renderlo eseguibile.
Cliccate con il tasto destro sul file e selezionate Proprietà, poi nella scheda Permessi spuntate la casella Consentire l’esecuzione del file come programma, facile no? Ora il vostro file .exe non farà più i capricci!
E se si tratta invece di un programma su cd? Certo, si potrebbe copiare tutto il cd sul disco fisso e ripetere la stessa procedura, ma sarebbe lungo e scomodo.
Se avete spesso questa esigenza la cosa più comoda da fare è quella di non far effettuare questo controllo al sistema quando viene richiamato wine, per farlo ci sono 2 modi:
- Portarsi in una shell nella directory del cdrom e dare il comando wine xxx.exe
- Non far mai fare a wine il suddetto controllo, vediamo come.
Aprite una shell ed andate a editare il file /usr/share/applications/wine.desktop:
sudo gedit /usr/share/applications/wine.desktop
Cercate la riga
Exec=cautious-launcher %f wine start /unix
E modificatela così:
Exec=wine start /unix %f
Salvate e riprovate, da ora in poi non verrà più effettuato il controllo sull’eseguibilità.
Ps: questo controllo è stato aggiunto per aumentare la sicurezza del sistema, quindi disabilitatelo solo se vi serve
EDIT (8/3/11): la soluzione suggerita sopra funziona ma in caso di aggiornamento del pacchetto wine il procedimento deve essere rifatto. Per risolvere definitivamente il problema si può utilizzare la versione di Wine fornita dagli sviluppatori, che peraltro è più aggiornata rispetto a quella pacchettizzata in Ubuntu , aggiungendo il repository ufficiale. Le istruzioni per farlo si trovano qui: http://www.winehq.org/download/deb