Installare JClic in Ubuntu è facilissimo, dato che lo trovate nell’Ubuntu Software Center tra i programmi dedicati alla didattica.
Al primo utilizzo vi renderete però probabilmente conto di un piccolo problema… Jclic una volta aperto non si chiude più… nè dal menu File nè cliccando il bottone “X” della finestra.
Il problema è facilmente aggirabile installando e rendendo predefinita la Sun Java Virtual Machine al posto di quella open che viene installata di default.
Vediamo come si fa.
Innanzitutto occorre controllare di avere abilitati i repository “Partner”. Per fare questo aprite l’Ubuntu Software Center ed entrate nel menu Modifica –> Sorgenti Software. Inserite la password quando richiesto e poi portatevi nella scheda “Altro Software” della finestra che comparirà, lì controllate che ci sia la spunta alla voce “http://archive.canonical.com/ubuntu lucid partner” come in figura, altrimenti mettetela.
A questo punto, dopo aver lasciato al sistema il tempo di aggiornare l’elenco dei pacchetti se avete dovuto apportare la modifica, cercate nell’Ubuntu Software Center il pacchetto “Plugin Sun Java 6.0” e selezionatene l’installazione (per la ricerca usate il box apposito in alto a destra).
Completata l’installazione aprite un terminale (Accessori –> Terminale) e digitate il seguente comando:
sudo update-alternatives –config java
Attenzione! WordPress unisce i trattini, ce ne sono due prima della parola config, senza spazi in mezzo
Vi verranno proposte tante alternative quante Java Virtual Machines avete nel sistema, per non avere più problemi con JClic selezionate il numero relativo alla riga che indica la Java Virtual Machine della Sun