Linux Day 2013 a Brescia

Nell’ambito della Giornata Nazionale di Linux e del Software Libero, promossa da ILS, il Linux User Group di Brescia organizza il suo diciassettesimo Linux Day. La manifestazione ha luogo Sabato 26 Ottobre 2013 presso il musil, museo dell’industria e del lavoro (sito in via del Commercio 18 a Rodengo Saiano, vicino all’Outlet Franciacorta).

La giornata si articola in due momenti:
dalle 10 alle 12: sessione costituita da brevi talk che introdurranno soluzioni libere e innovative utilizzate in vari ambiti. Per ragioni organizzative, e perché l’incontro mattutino è a numero chiuso, è necessaria l’iscrizione da effettuarsi mandando una e-mail all’indirizzo linuxday@lugbs.linux.it
dalle 14 alle 18: stand tematici nei quali chiedere informazioni e provare i software presentati (programmi didattici, soluzioni per le scuole, multimedia, giochi, configurazione dei servizi,…), o anche portare il proprio pc per essere aiutati nell’installazione di Linux o nella risoluzione di problemi ad esso relativi.

La giornata è gratuita e aperta a tutti!

La pagina ufficiale, con il programma aggiornato, si trova qui.

Per richiedere informazioni è possibile scrivere all’indirizzo: linuxday@lugbs.linux.it

Locandine scaricabili: Volantino Linux Day 2013

volantino LinuxDay2013 (talk)

Pubblicato in eventi, linux | Lascia un commento

Linux Day 2012 a Brescia

Nell’ambito della Giornata Nazionale di Linux e del Software Libero, promossa da ILS, il Linux User Group di Brescia organizza il suo sedicesimo Linux Day. La manifestazione ha luogo Sabato 27 Ottobre 2012 presso il musil (sito in via del Commercio 18 a Rodengo Saiano, accanto all’Outlet Franciacorta).

La giornata si articola in due momenti:

– dalle 10 alle 12: sessione rivolta alle piccole e medie imprese del territorio, costituita da brevi talk che introdurranno soluzioni libere alle necessità tecnologiche delle aziende. Verranno presentati case study di realtà che utilizzano software libero quotidianamente e metodologie di sviluppo e problem solving che possono adattarsi a diverse casistiche. Per ragioni organizzative, e perché l’incontro mattutino è a numero chiuso, è necessaria l’iscrizione da effettuarsi mandando una e-mail all’indirizzo linuxday@lugbs.linux.it

– dalle 14 alle 18: stand tematici nei quali chiedere informazioni e provare i software presentati (programmi didattici, soluzioni per le scuole, multimedia, giochi, configurazione dei servizi,…), o anche portare il proprio pc per essere aiutati nell’installazione di Linux o nella risoluzione di problemi ad esso relativi.

L’incontro è completamente libero, gratuito e aperto a tutti.

Il programma aggiornato è disponibile sul sito: http://linuxday.lugbs.linux.it

Per richiedere informazioni è possibile scrivere all’indirizzo: linuxday@lugbs.linux.it

Locandine scaricabili: Volantino Linux Day

Pubblicato in linux | Lascia un commento

Lanmap per Ubuntu 12.04 (e altre)

Lanmap è un software che aiuta a mappare una rete, occupandosi di generare un’immagine a partire dal traffico che vede sulla rete. Ecco un esempio di cosa potete ottenere:

Immagine presa dal sito del programma: www.parseerror.com/lanmap/

Fino alla versione 8.04 di Ubuntu (Hardy Heron) lanmap era inserito nei repository, quindi si installava tranquillamente da Synaptic, ora non è più così, anche perchè il progetto è stato abbandonato dal suo sviluppatore.

Resta possibile installare l’ultima versione che era stata resa disponibile, che potete trovare partendo da qui: http://packages.ubuntu.com/hardy/lanmap

Se il link non dovesse più essere valido ho caricato qui una copia del file compresso.

Una volta scaricato il pacchetto .deb sarà sufficiente fare doppio click su di esso per avviare l’installazione (tramite GDebi o Ubuntu Software Center a seconda della versione di Ubuntu che utilizzate).

Ho testato questa procedura fino alla versione 12.04 con successo.

Il software funziona da riga di comando con la sintassi:

sudo lanmap -i eth0

Dove eth0 deve essere sostituito con l’interfaccia di rete sulla quale il software deve ascoltare. Per le altre opzioni:

man lanmap

Pubblicato in linux | Lascia un commento

Convertire file pdf in doc

A volte capita di aver bisogno di modificare un modello in pdf nel nostro editor di testo, quindi farebbe molto comodo poterlo convertire in .doc, come fare?

Esistono diverse risorse gratuite, vediamole.

http://www.pdftoword.com/it/ è un servizio online che permette la conversione, ovviamente il tutto transita sul loro server, ma se non si tratta di file troppo riservati mi pare un’ottima soluzione.

http://www.free-pdf-to-word-converter.com/ è un software free che converte, l’interfaccia è intuitiva, nel complesso lo consiglierei.

http://www.somepdf.com/some-pdf-to-word-converter.html come il precedente fa egregiamente il suo lavoro, richiede però un indirizzo mail per scaricare il software.

Ora a voi trovare quello che più si adatta alle vostre esigenze.

Pubblicato in windows | 1 commento

Linux Day 2011 a Brescia

LinuxDay2011

Nell’ambito della Giornata Nazionale di Linux e del Software Libero, promossa da ILS, il Linux User Group di Brescia organizza il suo quindicesimo Linux Day. La manifestazione ha luogo Sabato 22 Ottobre 2011 presso l’istituto ITIS Castelli (sito in via Cantore, 9 a Brescia).

La giornata si articola in due momenti:

dalle 10 alle 12: sessione rivolta ai docenti di scuole di ogni ordine e grado, costituita da brevi talk che introdurranno programmi didattici e progetti di inserimento del software libero all’interno della scuola; si discuterà di esperienze didattiche reali e di spunti per l’introduzione del software libero a scuola. L’incontro, grazie alla sezione bresciana di Mathesis, è valido per l’aggiornamento dei docenti: è possibile richiedere l’esonero dal sevizio e viene rilasciato un attestato di partecipazione. Per ragioni organizzative, e perché l’incontro mattutino è a numero chiuso, è necessaria l’iscrizione da effettuarsi mandando una e-mail all’indirizzo linuxday@noidimathesis.it

dalle 14 alle 18: stand tematici nei quali chiedere informazioni e provare i software presentati (programmi didattici, soluzioni per le scuole, multimedia, giochi,

configurazione dei servizi,…), o anche portare il proprio pc per essere aiutati nell’installazione di Linux o nella risoluzione di problemi ad esso relativi.

L’incontro è completamente libero, gratuito e aperto a tutti.

Il programma aggiornato è disponibile sul sito: http://linuxday.lugbs.linux.it

Per richiedere informazioni è possibile scrivere all’indirizzo: linuxday@lugbs.linux.it

Le locandine scaricabili: Volantino Linux Day e Volantino Linux Day scuole

Piccolo volantino da lasciare come promemoria

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato in linux | Lascia un commento

JClic non si chiude?

Installare JClic in Ubuntu è facilissimo, dato che lo trovate nell’Ubuntu Software Center tra i programmi dedicati alla didattica.

Al primo utilizzo vi renderete però probabilmente conto di un piccolo problema… Jclic una volta aperto non si chiude più… nè dal menu File nè cliccando il bottone “X” della finestra.
Il problema è facilmente aggirabile installando e rendendo predefinita la Sun Java Virtual Machine al posto di quella open che viene installata di default.

Vediamo come si fa.

Innanzitutto occorre controllare di avere abilitati i repository “Partner”. Per fare questo aprite l’Ubuntu Software Center ed entrate nel menu Modifica –> Sorgenti Software. Inserite la password quando richiesto e poi portatevi nella scheda “Altro Software” della finestra che comparirà, lì controllate che ci sia la spunta alla voce “http://archive.canonical.com/ubuntu lucid partner” come in figura, altrimenti mettetela.

A questo punto, dopo aver lasciato al sistema il tempo di aggiornare l’elenco dei pacchetti se avete dovuto apportare la modifica, cercate nell’Ubuntu Software Center il pacchetto “Plugin Sun Java 6.0” e selezionatene l’installazione (per la ricerca usate il box apposito in alto a destra).

Completata l’installazione aprite un terminale (Accessori –> Terminale) e digitate il seguente comando:

sudo update-alternatives –config java

Attenzione! WordPress unisce i trattini, ce ne sono due prima della parola config, senza spazi in mezzo

Vi verranno proposte tante alternative quante Java Virtual Machines avete nel sistema, per non avere più problemi con JClic selezionate il numero relativo alla riga che indica la Java Virtual Machine della Sun

Pubblicato in linux | Lascia un commento