Ripristinare la barra superiore di Ubuntu

Capita spesso, soprattutto se il pc in questione è condiviso, di non trovare più qualcosa nella barra superiore di Ubuntu (o di trovarla proprio vuota..).

Che fare? Il menu delle applicazioni e i pulsanti per lo spegnimento del pc per esempio fanno sempre comodo.. 😉

E’ possibile cancellare tutte le impostazioni affinché Ubuntu al riavvio successivo ripristini il tutto, ma magari è sparita solo un’icona, vediamo di farla ricomparire all’istante!

Cliccare con il tasto destro sulla barra e selezionare “Aggiungi al pannello…”Aggiungi al pannello

Selezionare dal pannello una ad una tutte le voci necessarie e per ognuna cliccare “Aggiungi”

Aggiungere

Le voci normalmente impostate nell’angolo destro sono:

  • Area di notifica
  • Indicatore
  • Orologio
  • Indicatore sessione

Nell’angolo sinistro:

  • Barra dei menu

Sposta e blocca

 

Spostare le varie voci fino a portarle nella posizione desiderata cliccando su ognuna con il tasto destro, selezionando “Sposta” e trascinandola. Una volta sistemate, cliccare il tasto destro e selezionare “Blocca sul pannello”.

Ed ecco il nostro pannello come nuovo!

Pubblicato in linux | 4 commenti

Plugin per scansione via rete HP

Installando la stampante HP Color LaserJet CM1312nfi MFP via rete su Ubuntu, mentre la stampa funziona correttamente, lo scanner viene identificato ma non risulta funzionante.

Il messaggio di errore di xsane sarà qualcosa di simile a questo:

Failed to open device ‘hpaio:/net/HP_Color_LaserJet_CM1312nfi_MFP?ip=192.168.1.15’: Error during device I/O.

Si tratta semplicemente della mancanza di un plugin, che però non viene segnalata.

E’ possibile trovarne traccia nel file /var/log/user.log che conterrà questo messaggio:

xsane: scan/sane/soapht.c 86: unable to load restricted library /usr/share/hplip/scan/plugins/bb_soapht.so: /usr/share/hplip/scan/plugins/bb_soapht.so: impossibile aprire il file oggetto condiviso: Nessun file o directory

La soluzione più facile che ho trovato è stata questa:

  1. Installare il tool grafico di HpLip (il pacchetto è hplip-gui);
  2. Avviarlo (Sistema –> Preferenze –> Hplip Toolbox) e verificare che segnali che per la stampante in questione è richesto un plugin;
  3. Cliccare sull’opzione “Install required plugin” e seguire le istruzioni a schermo.

Questa sarebbe la procedura, ma arrivati a questo punto a me, su Ubuntu 10.04.1, il programma ha detto che l’installazione del plugin è fallita.

Ho aggirato il problema installando il plugin come utente root, il programma HP Toolbox non può essere eseguito come root, ma l’installatore di plugin non mi ha dato problemi, aprite quindi un terminale e digitate:

sudo hp-plugin-ubuntu

Seguite le istruzioni a schermo e completate l’installazione. Ecco fatto, ora la stampante esegue le scansioni via rete da qualsiasi software!

Pubblicato in linux | Lascia un commento

Wine: file “non marcati come eseguibili”

In Ubuntu 10.04 è stato aggiunto un controllo che viene effettuato nel momento in cui si chiede a Wine di eseguire un file, il sistema ora controlla che lo stesso sia marcato come eseguibile e, se non lo è, non vi permette di utilizzarlo e compare una schermata di errore: “The file xxx.exe is not marked as executable”.

Questo è facilmente aggirabile se si tratta di un file che avete scaricato sul disco fisso, basta renderlo eseguibile.

Cliccate con il tasto destro sul file e selezionate Proprietà, poi nella scheda Permessi spuntate la casella Consentire l’esecuzione del file come programma, facile no? Ora il vostro file .exe non farà più i capricci!

E se si tratta invece di un programma su cd? Certo, si potrebbe copiare tutto il cd sul disco fisso e ripetere la stessa procedura, ma sarebbe lungo e scomodo.

Se avete spesso questa esigenza la cosa più comoda da fare è quella di non far effettuare questo controllo al sistema quando viene richiamato wine, per farlo ci sono 2 modi:

  1. Portarsi in una shell nella directory del cdrom e dare il comando wine xxx.exe
  2. Non far mai fare a wine il suddetto controllo, vediamo come.

Aprite una shell ed andate a editare il file /usr/share/applications/wine.desktop:

sudo gedit /usr/share/applications/wine.desktop

Cercate la riga

Exec=cautious-launcher %f wine start /unix

E modificatela così:

Exec=wine start /unix %f

Salvate e riprovate, da ora in poi non verrà più effettuato il controllo sull’eseguibilità.

Ps: questo controllo è stato aggiunto per aumentare la sicurezza del sistema, quindi disabilitatelo solo se vi serve

EDIT (8/3/11): la soluzione suggerita sopra funziona ma in caso di aggiornamento del pacchetto wine il procedimento deve essere rifatto. Per risolvere definitivamente il problema si può utilizzare la versione di Wine fornita dagli sviluppatori, che peraltro è più aggiornata rispetto a quella pacchettizzata in Ubuntu , aggiungendo il repository ufficiale. Le istruzioni per farlo si trovano qui: http://www.winehq.org/download/deb

Pubblicato in linux | Contrassegnato | Lascia un commento

Linux Day 2010 a Brescia

Nell’ambito della Giornata Nazionale di Linux e del Software Libero, promossa da ILS, il Linux User Group di Brescia organizza il suo quattordicesimo Linux Day. La manifestazione ha luogo Sabato 23 Ottobre 2010 presso l’istituto ITIS Castelli (sito in via Cantore, 9 a Brescia).

La giornata si articola in due momenti:

dalle 10 alle 12: sessione rivolta ai docenti di scuole di ogni ordine e grado, costituita da brevi talk che introdurranno programmi didattici e progetti di inserimento del software libero all’interno della scuola; si evidenziano gli interventi di Ivana Sacchi, autrice di programmi liberi per la didattica, e del prof. Matteo Ruffoni che presenterà la lim realizzata con il telecomando Wii. L’incontro, grazie alla sezione bresciana di Mathesis, è valido per l’aggiornamento dei docenti: è possibile richiedere l’esonero dal sevizio e viene rilasciato un attestato di partecipazione. Per ragioni organizzative, e perché l’incontro mattutino è a numero chiuso, è necessaria l’iscrizione da effettuarsi mandando una e-mail all’indirizzo linuxday@noidimathesis.it

dalle 14 alle 18: stand tematici nei quali chiedere informazioni e provare i software presentati (programmi didattici, soluzioni per le scuole, multimedia, giochi, configurazione dei servizi,…), o anche portare il proprio pc per essere aiutati nell’installazione di Linux o nella risoluzione di problemi ad esso relativi.

L’incontro è completamente libero, gratuito e aperto a tutti.

Il programma aggiornato è disponibile sul sito: http://lugbs.linux.it/attivita/linux_day/linux_day_14/

Per richiedere informazioni è possibile scrivere all’indirizzo: linuxday@lugbs.linux.it

Le locandine scaricabili: Volantino Linux Day e volantino Linux Day scuole

Pubblicato in linux | Lascia un commento

Linux nella scuola (e non solo)

L’Istituto Comprensivo di Darfo2 insieme al Linux User Group di Brescia organizza un open day a conclusione del progetto “Linux nella scuola” portato avanti durante l’anno, che ha permesso la migrazione a Linux di 4 plessi dell’istituto.
L’incontro si svolgerà presso la Scuola Primaria di Erbanno (frazione di Boario Terme, BS, mappa) dalle 14 alle 18 di sabato 12 giugno.

Durante il pomeriggio sarà possibile:

– vedere ed utilizzare l’aula di informatica del plesso;
– conoscere e provare il software libero;
– provare Linux sul proprio pc per chi vorrà portarlo.

Alle ore 16 ci sarà inoltre la dimostrazione di come realizzare una LIM a basso costo sfruttando il software libero. Per sapere di cosa si tratta vi invitiamo a visitare il sito lim.lugbs.linux.it

Per informazioni è possibile contattare l’Istituto Comprensivo Darfo2 oppure mandare una mail a scuola@lugbs.linux.it

La pagina dedicata all’evento dall’Istituto Comprensivo: http://www.icdarfo2.it/DOC/News.aspx?Id=19144

Le locandine :

volantino_scuola (bianco e nero)

.

(colorato, clicca per vederlo a dimensione reale)

Pubblicato in linux | Contrassegnato | 1 commento

Cd di Ubuntu in italiano

Il cd di Ubuntu, per motivi di spazio, contiene solo parte della traduzione italiana, quindi le nostre possibilità sono:

  • installo Ubuntu da cd e poi procedo all’installazione completa della lingua;
  • con uno strumento tipo UCK modifico l’immagine iso aggiungendo i file in italiano.

La prima soluzione è comoda solo se voglio procedere con l’installazione su disco (e se ho una linea adsl), mentre la seconda è piuttosto indaginosa. Cosa fare quindi se voglio distribuire live cd da provare, magari a persone che non masticano granchè di inglese?

Ecco la soluzione!

Crealabs.it è autorizzata da Canonical e distribuisce il cd di Ubuntu in versione italianizzata, lo potete trovare qui: http://ubuntu-remix-italiano.crealabs.it/

EDIT (06/10/10): ora è Fabrizio Balliano che distribuisce il cd, l’indirizzo è cambiato ed ora è http://www.ubuntu-remix-italiano.it/

Pubblicato in linux | Contrassegnato , | Lascia un commento