Capita spesso che se per qualche ragione Ubuntu viene interrotto durante gli aggiornamenti non si avvii più, cosa fare?
Procuriamoci un live cd ed avviamo il pc da lì.
Apriamo un terminale e per cominciare controlliamo il nostro file system (supponiamo che la partizione in questione sia /dev/sda1)
sudo su
fsck /dev/sda1
Ora se è tutto a posto montiamo la partizione
mkdir /media/disco
mount /dev/sda1 /media/disco
Con chroot facciamo diventare questa partizione la nostra root
chroot /media/disco
E rendiamola scrivibile
mount -n -o remount,rw /
Ora facciamo terminare gli aggiornamenti interrotti (attenzione, può capitare che resti qualcosa non configurato, ma dovrebbero essere che potremo sistemare una volta riavviato correttamente il sistema)
dpkg –configure -a
Attenzione! WordPress trasforma il doppio trattino in un trattino lungo, i trattini prima di configure sono due.
Usciamo da chroot
exit
Spegnamo il pc e riavviamolo normalmente, et voilà!
Per sicurezza al riavvio possiamo scegliere “recovery mode” ed utilizzare il prompt con networking per finire gli aggiornamenti prima di avviare la parte grafica.
apt-get update
apt-get upgrade